Opinione
Annuncio
Sostenuto da
Saggio dell'ospite
Invia una storia a qualsiasi amico
Come abbonato hai 10 articoli regalo da donare ogni mese. Chiunque può leggere ciò che condividi.
Di Kurt Andersen
Andersen è l'autore di "You Can't Spell America Without Me", "Fantasyland" e, più recentemente, "Evil Geniuses".
Come la maggior parte dei grandi drammi via cavo, e per me, come gran parte della vita contemporanea, "Succession" è stato allo stesso tempo tragico e comico, divertente e terrificante. Nel corso delle sue quattro stagioni, che hanno avuto un grandioso finale di 90 minutiSU Domenica sera, è stata l'apoteosi di una serie di serie televisive oscure, galvanizzanti, straordinariamente eccellenti su un ambiente criminale adiacente, programmi che hanno anche cose importanti, grandi da dire sulla nostra realtà americana tormentata dall'avidità: "I Soprano", " The Wire" e "Breaking Bad". Ma "Succession" ha fatto qualcosa che nessuno dei suoi predecessori ha fatto.
In superficie, lo spettacolo fondeva finzione e realtà in un modo succoso e divertente. Ma il suo fattore X, il motivo per cui ha risuonato così profondamente, è stato che la confusione tra finzione e realtà nel mondo in cui vivono i personaggi era un commento devastante sulla confusione tra finzione e realtà nel mondo in cui viviamo noi spettatori. Nessun altro spettacolo ha sfruttato così abilmente la vicinanza in tempo reale a determinate persone ed eventi, e lo ha fatto proprio quando la vita improvvisamente è diventata così incerta e irreale. Per 41 ore avvincenti nel corso di cinque anni molto strani e disorientanti, "Succession" ha condotto un pubblico, circa otto milioni di noi nell'ultima stagione, nella sua valle unica e misteriosa.
I suoi antipatici personaggi principali - un burattinaio super ricco e i suoi cinici figli autoritari che insieme gestiscono un'enorme società di media - sono brillanti esempi di una casta che tutti oggigiorno amano davvero odiare. Una massa critica di americani è arrivata a capire che le grandi imprese e i ricchi hanno preso il controllo e corrotto la nostra politica economica negli ultimi decenni. Lo spettacolo ha avuto risonanza anche perché, nello stesso periodo, la commistione tra notiziari televisivi americani (e quindi politica) e mondo dello spettacolo ha subito un’accelerazione e ha svolto un ruolo cruciale nel disfacimento nazionale.
Fu anche negli anni '80 e '90 - quando a Washington emerse un nuovo consenso sul fatto che il New Deal era obsoleto e a New York che le notizie trasmesse erano tutte incentrate sugli ascolti - che la parola "zeitgeist" divenne un cliché, perché scrittori come me iniziato ad abusarne. "Succession" ha catturato perfettamente lo spirito del tempo attuale, con tutte le sue confusioni e contraddizioni. Questo momento di ansia, di estrema rabbia popolare nei confronti delle élite, dei sistemi truccati e della disuguaglianza a livello degli anni ’20, è anche, ovviamente, parte della lunga seconda Età dell’Oro. Almeno 53 milioni di persone comuni hanno guardato il video di Vogue dell'arrivo dei ricchi e famosi al Met Gala il Primo Maggio. Gli enormi budget della HBO hanno permesso alla serie di avere la verosimiglianza di infiniti aerei privati e luoghi stravaganti pieni di centinaia di comparse.
La narrativa basata su personaggi viventi noti e fatti realmente accaduti, il roman à clef, è stata popolare fin dal 1600 e soprattutto negli ultimi cento anni, da "Tenera è la notte" a "Il diavolo veste Prada" e, nel mezzo, il film "Quarto Potere" — basato su un erede che costruì un potente conglomerato di giornali, riviste e studi cinematografici, William Randolph Hearst. "Succession" è ora il "Kane" del suo genere e mezzo, la nostra grande serie a chiave. I modelli ovvi per Logan Roy, il suo conglomerato Waystar Royco e la sua rete televisiva americana erano il nostro attuale Hearst redux, Rupert Murdoch, la sua News Corp e Fox Corporation e Fox News.
L’ultimo decennio è stato definito da come la vita, quella reale, somiglia così spesso alla finzione: il primo presidente nero succeduto da una star dei reality e un prestigiatore seriale di imprese fallite, la pandemia, le nuove sorprendenti e spaventose meraviglie mensili dell’intelligenza artificiale. "Non puoi inventarlo", dice la gente. Ma per quelli di noi che si rivolgono all’umorismo per elaborare l’incessante parata di stranezze, un nuovo tropo culturale crea dipendenza: immaginare che sia, in effetti, tutto inventato, che ogni notizia improbabile sia un colpo di scena in una serie TV. o film o simulazione digitale.